Canederli allo speck su fonduta di Graukäse con semi di papavero

Redazione |
5 Giu, 2021 |

Home » Canederli allo speck su fonduta di Graukäse con semi di papavero

Canederli allo speck su fonduta di Graukäse con semi di papavero
Ingredienti per 4 persone

600 g di pane bianco raffermo
100 g di speck tagliato a fette spesse
100 g di formaggio Graukäse
1,5 dl circa di latte
4 uova
1 piccola cipolla
1 ciuffo di prezzemolo
1 noce di burro
Brodo per la cottura
Sale e pepe
Per il condimento
200 g di formaggio Graukäse
1 noce di burro
Qualche cucchiaio di latte
Semi di papavero

Preparazione

Tagliare il pane prima a fette e poi a cubetti e raccoglierlo in una ciotola, bagnarlo con quasi tutto il latte.

Tritare finemente la cipolla, poi farla appassire in padella con la noce di burro, unire lo speck tagliato a piccoli dadi e rosolarlo brevemente, poi versare il tutto sul pane. Tritare il prezzemolo e unirlo al pane con le uova, il formaggio Graukäse a cubetti una presa di sale e una macinata di pepe ed amalgamare il tutto, aggiungendo altro latte se il composto risulta troppo asciutto. Una volta amalgamato il tutto, lasciare insaporire al fresco per almeno 30 minuti.

Con le mani leggermente inumidite formare i canederli leggermente allungati e sistemarli su di un vassoio. Portare a bollore il brodo e nel frattempo, preparare la fonduta, sciogliere a fuoco dolcissimo il formaggio Graukäse con il burro e il latte, cuocere i canederli a leggero bollore per una decina di minuti, quindi scolarli nella padella della fonduta, cospargerli con i semi di papavero e servire immediatamente.

Ti potrebbe interessare anche…

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Una ricetta di grande tradizione con un raro formaggio che nasce dove volteggiano le aquile reali, il Castelmagno Maestose Alpi Cuneesi, rocce dolomitiche che si alzano a oltre 3000 m s.l.m., strette vallate attraversate da torrenti impetuosi. In quota volteggiano le...

Una Caprese per Natale

Una Caprese per Natale

Chi non ha mai assaggiato uno dei piatti più famosi della cucina italiana, fatto con la Mozzarella di Bufala Campana DOP e le fette di pomodoro alternate tra loro? Con una foglia di basilico ad aggiungere il profumo irrepetibile? Lo chef Fausto Ferrante nel suo...

Insalata di zucca pere indivia e formaggio Tatie

Insalata di zucca pere indivia e formaggio Tatie

Una gustosa e leggera  ricetta con il mitico formaggio Tatie, tra i più buoni del mondo Tatie è un formaggio erborinato, lavorato con il Mascarpone artigianale di Valsamoggia e il Vermouth rosso piemontese, da Moro Affinatori di Oderzo. Vincitore della medaglia Super...

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Una mozzarella unica! La Mozzarella di Bufala Campana è l'unica mozzarella realizzata solo con latte di bufala ad aver ottenuto il marchio DOP. Quasi mille anni di storia. Produzione secondo tradizione millenaria Le virtù della Mozzarella di Bufala Campana DOP sono il...

SPONSORS

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Una mozzarella unica! La Mozzarella di Bufala Campana è l'unica mozzarella realizzata solo con latte di bufala ad aver ottenuto il marchio DOP. Quasi mille anni di storia. Produzione secondo tradizione millenaria Le virtù della Mozzarella di Bufala Campana DOP sono il...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...