Cannolo di panettone con gelato al mascarpone e mostarda

Redazione |
19 Dic, 2024 |

Home » Cannolo di panettone con gelato al mascarpone e mostarda

Un tempo, al pranzo di Natale, in Veneto, come dessert si usava degustare il Mascarpone con la Mostarda. Il dolce del formaggio si fondeva con il piccante della mostarda di frutta, formando un autentico matrimonio di sapori. Questo gelato, creato da Roberto e Emanuela dell’Angolo di Gelato di Carrè è un incontro di sapori fatto con questi due elementi di spicco della gastronomia italiana che sono nati dalla necessità di conservare gli alimenti al tempo dei nostri nonni.

Cannolo di panettone tostato con gelato al mascarpone e mostarda

Il Mascarpone scelto per realizzare questa creazione festiva è quello del Caseificio Valsamoggia il più buono del mondo. Un mascarpone artigianale prodotto secondo un’antica ricetta tramandata da tante generazioni, recuperata e ancor oggi seguita scrupolosamente da Gabriele Manzini. Un formaggio unico!

 

Ingredienti per 4 persone:

500 g circa di panettone classico
Gelato al Mascarpone Valsamoggia
Burro fuso
Mostarda di agrumi

Procedimento:

Ricavare dal panettone delle fette di circa 1 cm di spessore e poi dei dischi di circa 10 cm di diametro. Schiacciarli leggermente con un mattarello, poi avvolgerli intorno agli appositi cilindri leggermente imburrati. Sistemare i cannoli su di una teglia e passarli in forno a 180 °C ventilato per 8/10 minuti, sfornarli e lasciarli raffreddare.

Sfilarli delicatamente e farcirli con il gelato aiutandosi con una sac a poche con punta zigrinata, sistemare sui piattini, completare con pezzetti di mostarda e servire.

L’angolo del Gelato

Carrè (VI)
Veneto

 

Ti potrebbe interessare anche…

Sformato al Piacentinu  con verdure

Sformato al Piacentinu con verdure

Il Piacentinu Ennese DOP è un pecorino siciliano unico per tecnica di produzione. Dall’anno mille le mani sapienti lo preparano sempre con lo stesso rituale. Il rigido disciplinare recita che al latte crudo si aggiungano, oltre a pepe in grani, i pistilli di...

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Paccheri con polpo, cozze e pecorino Il Magnifico

Il nome, “Il Magnifico”, riflette perfettamente la personalità di questo incredibile grande formaggio Prodotto dal Caseificio Storico Amatrice con Il latte di altissima qualità accuratamente selezionato proviene esclusivamente dai pascoli delle catene montuose del...

I Latini, Pastai unici

I Latini, Pastai unici

La storia di Carla e Carlo Latini, grandi amanti della loro terra, le Marche, e soprattutto del loro grano Non mi riferisco certamente all’antico popolo italico insediatosi nella seconda metà del II millennio a. C. nella regione del Latium, oggi Lazio. Nulla di tutto...

Fregula e basta !

Fregula e basta !

di Gilberto Arru Fregola o Fregula? Troppo spesso, descrivendo piatti tipici regionali, si tende a italianizzarli per essere più comprensibili a un pubblico più vasto. E’ un errore diffusissimo soprattutto in Sardegna, in particolare, quando si parla di fregula,...

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Sformato al Piacentinu  con verdure

Sformato al Piacentinu con verdure

Il Piacentinu Ennese DOP è un pecorino siciliano unico per tecnica di produzione. Dall’anno mille le mani sapienti lo preparano sempre con lo stesso rituale. Il rigido disciplinare recita che al latte crudo si aggiungano, oltre a pepe in grani, i pistilli di...

La Toma Burtulina della Luigi Guffanti

La Toma Burtulina della Luigi Guffanti

Luigi Guffanti dal 1876, allevatori di formaggi alla ricerca dei tesori caseari unici La continua ricerca della Luigi Guffanti, storica azienda di Arona sulle sponde dello splendido Lago Maggiore, ci fa scoprire sempre formaggi bonissimi, unici, come la Toma...

SPONSORS

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Una mozzarella unica! La Mozzarella di Bufala Campana è l'unica mozzarella realizzata solo con latte di bufala ad aver ottenuto il marchio DOP. Quasi mille anni di storia. Produzione secondo tradizione millenaria Le virtù della Mozzarella di Bufala Campana DOP sono il...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...