Un Parmigiano Reggiano da Nobel Il Bonat

Redazione |
28 Mag, 2023 |

Home » Un Parmigiano Reggiano da Nobel Il Bonat

“L’arte ha questa splendida caratteristica: semplicemente non tollera il falso, diceva il grande scrittore, non c’è nessuna bugia nell’arte”.

È così che nasce uno dei nostri più importanti formaggi, capolavoro d’Arte Casearia, l’inimitabile Parmigiano Reggiano.

Giorgio e Gianluca Bonati con una grande passione per la propria terra, i propri animali, curati amorevolmente, e con una grande maestria trasformano il latte di altissima qualità in un Parmigiano Reggiano da Nobel, unico al mondo.

     

Quattro generazioni di contadini che trasformano il loro latte prezioso in formaggi destinati alle lunghe stagionature, da 24/26 mesi ai 25 anni!

Tutto questo è possibile grazie alla grande passione per il formaggio, grande attenzione alla salute degli animali, alla salubrità del loro nutrimento e alla grande professionalità.

Tutto parte dalla terra. Il profumatissimo e sano fieno per la dieta delle mucche proviene dai prati di proprietà.  Sono i prati centenari, coltivati con grande cura, dove crescono erbe autoctone, ricche di essenze rare, ormai introvabili nei prati di semine moderne. Per questo il latte che donano le cento vacche di questa azienda a filiera completa è un latte incredibilmente buono, che a sua volta si trasforma in un formaggio sublime.

Il papà Giorgio e il figlio Gianluca curano ogni minimo dettaglio con puntigliosa precisione e scrupolo, guidati dalla tradizione secolare e l’amore per questo lavoro.

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio tra i più imitati al mondo. Ma non si può imitare un pascolo come quello della famiglia Bonati, questo latte meraviglioso e questa passione, che insieme danno vita ad un formaggio così longevo ed equilibrato, come i Bonati sanno fare.

Ma tutto questo non basta, ci vuole l’arte del casaro prima e l’arte della stagionatura poi. E il padre Giorgio e il figlio Gianluca conoscono quest’arte alla perfezione, ce l’hanno nel DNA. E non ci sono segreti, tutto è alla luce del sole, come i pascoli della famiglia, il microclima, il benessere degli animali e la sapienza umana.

    

Non a caso, e giustamente, il Parmigiano Reggiano dell’azienda agricola Il Bonat ha ricevuto numerosissimi premi e riconoscimenti. Già nel lontano 1987 è stato premiato con il miglior punteggio Latte Qualità Parmigiano Reggiano. E da allora di premi che si sono susseguiti sono davvero tanti.

Lo chef di fama internazionale Giacomo Gallina, executive chef della catena Bice ha interpretato il Parmigiano Reggiano Bonat di 12 anni in un sublime risotto. 

Scopri la ricetta

AZ.AGR. BONATI GIORGIO IL BONAT     

Via Bosco, 3
Piazza di Basilicanova
43022 Montechiarugolo PR
Tel +39 0521 681707
info@bonat.it
www.bonat.it

Formaggio con il latte delle nostre mucche

Ti potrebbe interessare anche…

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Per un aperitivo, per le nostre "ore felici"  un formaggio accattivante e versatile, erborinato e cremoso Tatie degli Affinatori Moro In Italia da tempo si chiamano Happy Hours, dall’inglese “ore felici”: un momento di giovialità, di incontri, di amicizia. Il tutto...

La Cave de Tourrettes e i formaggi provenzali

La Cave de Tourrettes e i formaggi provenzali

La Provenza, una romantica regione di campi di lavanda, ma anche di formaggi. Non tanto distante dal mare, dalla costa tra le più belle e famose del mondo, a mezzora di strada da Nizza verso le colline verdi di Provenza, sorge Tourrettes-sur- Loup, un bellissimo...

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

La fonduta Borgo Affinatori

La fonduta Borgo Affinatori

Una fonduta straordinaria che solo gli ospiti della cascina di Borgo Affinatori possono degustare. Il segreto? I formaggi affinati da Barbara e Lorenzo per questo piatto semplice, ma che richiede un'ottima materia prima. Ingredienti: 140 gr di Latteria Giovane...

Borgo Affinatori

Borgo Affinatori

Nell'Astigiano, in un piccolo comune di Castello di Annone un'importante realtà dell'Arte di Affinamento dei formaggi: Borgo Affinatori In un caldo meriggio d’estate mi squilla il telefono. Dall’altra parte lo zio, per noi amici intimi, Roberto Santopietro del...

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Ravioli con Raviggiolo e pomodorini confit

Il Raviggiolo è un formaggio semplice, povero di grassi e di sale, ma ricco di vitamine e tante sostanze nutritive Va consumato fresco entro cinque-sei giorni dalla produzione e si presta per tantissime ricette. Ecco la ricetta di Gianfranco Allari con il Raviggiolo...

SPONSORS

Caseus

Caseus

Da 18 anni la più importante rassegna di formaggi del Veneto a Piazzola sul Brenta (PD) Caseus è il più importante evento regionale di formaggi, promosso dalla Regione del Veneto, con il Patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,...

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...