Rifugio Larici Da Alessio

Redazione |
21 Feb, 2022 |

Home » Rifugio Larici Da Alessio

Un amore di rifugio. Rifugio Larici Da Alessio

Molti di noi, che per mestiere usano la penna per scrivere, raccontare, intervistare e tanto altro, hanno un luogo dove tutto ciò riesce meglio. Il mio posto dove potermi concentrare, dove la mia penna stilo quasi corre da sola, è proprio un rifugio in alta montagna, dove le stagioni scorrono lente, con abbondanti nevicate d’inverno e le giornate allietate da un’aria frizzantina di montagna d’estate. Si chiama Rifugio Larici da Alessio

Come si arriva nel rifugio Larici a 1658 m s.l.m, terra di confine tra il Veneto e il Trentino, si percepisce subito che questo è un luogo sacro per chi ama la montagna.

Ci si ferma un po’ sull’ampia terrazza che ti accoglie per godere della vista incantevole dei boschi di larici che con le loro punte sembrano sfiorare il cielo.

All’inizio questo rifugio era una malga. Tutte le estati salivano le vacche in alpeggio e in questa malga si faceva formaggio e burro. Negli anni ’60 si trasformò in un rifugio, un vero rifugio di montagna dove poter ospitare gli appassionati alpinisti di passaggio. Non c’era riscaldamento e si dormiva in una grande camerata con letti a castello ed un solo bagno in comune.

Nel 1985 Alessio e la moglie Antonella si innamorarono di questo posto, e fu così che iniziò un lento restauro, a piccoli passi.

Prima il rifacimento del tetto, poi la cucina e, finalmente, nel 2016, ecco le nuove camere con bagno, molto confortevoli ed eleganti. Due anni dopo l’ingresso si amplia di una nuova bussola con un bancone e grandi sgabelli di legno, dove poter ammirare il bel panorama della parte nord del Monte Verena, sorseggiando una birra o un buon bicchiere di vino.

Oggi la gestione è passata al figlio Giovanni, classe 1985, che fin da bambino amava seguire i genitori fin quassù. Giovanni, sempre molto gentile ed  accogliente, ha voluto lasciare nella sala da pranzo i tavoli e le panche restaurate del vecchio rifugio, che donano sempre lo stesso fascino di un tempo. Al centro della sala un grande camino in pietra, che nelle giornate quando i fiocchi di neve danzano davanti alle finestre, crea un’atmosfera magica, donando il calore e facendoti sentire a casa.

Il rifugio Larici è costruito con pietra e legno. La grandissima terrazza panoramica è perfetta per abbandonarsi sulle sdraio a farsi baciare dal sole.

All’ora canonica del pranzo, tutti a tavola per gustare i piatti tradizionali di incredibile bontà che escono dalla cucina.

Non mancano i taglieri di formaggi di malga e salumi di montagna, favolosi sono i canederli al burro di malga o in profumato brodo, tra i più buoni che ho assaggiato in vita mia. Ovviamente, la ricetta è di Alessio come suo è il ragù di carne, di cui vado matto, che si sposa con la pasta fatta in casa come i bigoli veneti. Buonissima la Tosela gratinata in camicia di speck con funghi porcini. E poi il Gulasch, bocconcini di capriolo, una ricca e succulenta grigliata, la grandiosa costata di Angus e tanti altri piatti che cambiano di giorno in giorno, sempre ottenuti con materie prime fresche e super selezionate.

Adesso avete capito perché amo questo incantevole rifugio!

Rifugio Larici da Alessio

Loc. Larici in Val Formica
Altopiano di Asiago Sette Comuni
Tel. +39 0424 66383 349 6834549
info@rifugiolarici.it
www.rifugiolarici.it

 

Ti potrebbe interessare anche…

La Cave de Tourrettes e i formaggi provenzali

La Cave de Tourrettes e i formaggi provenzali

La Provenza, una romantica regione di campi di lavanda, ma anche di formaggi. Non tanto distante dal mare, dalla costa tra le più belle e famose del mondo, a mezzora di strada da Nizza verso le colline verdi di Provenza, sorge Tourrettes-sur- Loup, un bellissimo...

Ristorante Schöneck della famiglia Baumgartner

Ristorante Schöneck della famiglia Baumgartner

La famiglia Baumgartner sempre con il sorriso E' bello entrare in un ristorante e trovare le persone che ti accolgono con un caldo sorriso. E' proprio così quando si entra nel ristorante Schöneck della famiglia Baumgartner. La famiglia Baumgartner si è sempre dedicata...

La Tana di Alessandro Dal Degan

La Tana di Alessandro Dal Degan

La storia da favola di un grande chef in unione perfetta con la natura. Già il nome, La Tana, di questa invitante osteria che guarda le sconfinate vallate e le piste da sci del Kaberlaba, una contrada nel comune di Asiago, la dice lunga. E questa è la storia che vi...

Ristorante Ciori. Un tocco di classe

Ristorante Ciori. Un tocco di classe

Ciori, le radici di una meravigliosa elegante trattoria La storia di questo ristorante, anzi, a me piace chiamarlo elegante trattoria altopianese, è molto affascinante. Andando a consultare il vecchio catasto di Vicenza, la famiglia Pertile ha scoperto che la...

Dove le capre volano. Locanda La Capr’Allegra

Dove le capre volano. Locanda La Capr’Allegra

Una romantica locanda piena di fascino, immessa nella pace della natura. Sulle alture del comune di Gallio, nel cuore dell’Altopiano di Asiago, sorge una locanda dal fascino irresistibile: la Capr’Allegra. Stefano Fracaro, gestore e anima di questa meravigliosa...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

SPONSORS

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Formaggio Morlacco del Grappa

Formaggio Morlacco del Grappa

Il Morlacco del Grappa è un formaggio tipico della zona del Massiccio del Grappa, che si estende nelle provincie di Belluno, Treviso e Vicenza (Alano di Piave, Quero, Feltre, Seren del Grappa, Arsiè (BL) – Borso del Grappa, Pieve del Grappa, Possagno, Cavaso del Tomba...