Azienda Agricola San Salvatore 1988

Redazione |
8 Feb, 2022 |

Home » Azienda Agricola San Salvatore 1988

Ho visto un bufalo fra le vigne… E così che nell’Azienda Agricola San Salvatore i vigneti hanno dato la vita ai formaggi

Ricordo la mia prima volta nel meraviglioso Parco del Cilento in provincia di Salerno. Fu un amore a prima vista. Un territorio ricco di storia, arte, di natura selvaggia, rigogliosa, dove il mare si unisce alle grandi pinete, ai pascoli dove bufale brucano erbe selvatiche profumatissime che donano al loro latte profumi e sapori incantevoli. Questo latte poi si trasforma in mozzarelle uniche, accattivanti, che non finiresti mai di assaggiare.

E fu proprio in questi luoghi bucolici che conobbi Giuseppe Pagano, un imprenditore con la I maiuscola. Sentite un po’ che bella storia! “È tutto iniziato così”. – mi racconta Giuseppe, – “Ho visto un bufalo fra le vigne ed ho bevuto vino, ho visto un bufalo tra le vigne e lui ha visto me”

Nel 1988 Giuseppe, amante della terra, fonda l’azienda agricola San Salvatore,

proprio a due passi dal leggendario tempio della civiltà greca di Paestum. Iniziò così a piantare vigne, frutteti, ulivi e allevare bufale, oggi ce ne sono più di 550 capi. Non si fermava mai. Quando visitai le stalle mi accorsi, però, che non c’era un caseificio per la trasformazione del prezioso latte di bufala.

Ed è proprio questa la storia bella. Beppe vendeva il latte a suo cognato, proprietario di un caseificio, per poter finanziare i suoi vigneti: il latte diventava uva. A sua volta, con il passare degli anni, arrivò il momento che l’uva diventasse latte.

             

Decise di costruire un vero e proprio caseificio all’avanguardia, dove da allora il latte si trasforma in incredibili mozzarelle, yogurt e dessert davvero unici, di una bontà indescrivibile!

Poi ci sono i suoi frutteti, dove la frutta fresca si trasforma in profumatissime confetture, gli uliveti, dove nasce il suo olio extra vergine di oliva di rara bontà, mentre, ovviamente, i vigneti continuano ogni anno a donare splendidi vini, come il Fiano, l’Aglianico, il Greco e la Falanghina, curati da enologi di grande maestria, che ottengono i giusti riconoscimenti che si meritano. E per chiudere il cerchio, l’instancabile Giuseppe è riuscito, e non avevo dubbi, a portare tutta la sua azienda agricola in regime biologico. Caro Beppe, ce ne fossero tante persone come te in questa Italia un po’ birichina.

Grazie di esistere!

 

Azienda Agricola
San Salvatore 1988

Contrada Zerrilli 84075 Stio (Sa)
Parco Nazionale del Cilento
via Dioniso snc,
84050 Giungano (Sa)
Tel. +39 0828 1990900
info@sansalvatore1988.it
www.sansalvatore1988.it

Ti potrebbe interessare anche…

Formaggio 4 latti del Caseificio Storico Amatrice

Formaggio 4 latti del Caseificio Storico Amatrice

Avete mai degustato un formaggio fatto con quattro latti diversi? Bene, è arrivata l’ora Ecco il 4 Latti del Caseificio Storico Amatrice dei fratelli Petrucci, prodotto con latte di bufala, pecora, capra e vacca: un mélange incredibile. Questo formaggio, unico nel suo...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Una ricetta di grande tradizione con un raro formaggio che nasce dove volteggiano le aquile reali, il Castelmagno Maestose Alpi Cuneesi, rocce dolomitiche che si alzano a oltre 3000 m s.l.m., strette vallate attraversate da torrenti impetuosi. In quota volteggiano le...

Insalata di zucca pere indivia e formaggio Tatie

Insalata di zucca pere indivia e formaggio Tatie

Una gustosa e leggera  ricetta con il mitico formaggio Tatie, tra i più buoni del mondo Tatie è un formaggio erborinato, lavorato con il Mascarpone artigianale di Valsamoggia e il Vermouth rosso piemontese, da Moro Affinatori di Oderzo. Vincitore della medaglia Super...

SPONSORS

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Casatella Trevigiana DOP

Casatella Trevigiana DOP

La Casatella Trevigiana DOP è un’eccellenza casearia tipica, come suggerito dal nome, della provincia di Treviso ed oggi è conosciuta anche al di fuori dei confini provinciali. E’ stato il primo formaggio a pasta molle ad ottenere il riconoscimento DOP (Denominazione...

B2Cheese

B2Cheese

IL 25 E IL 26 SETTEMBRE A BERGAMO TORNA B2CHEESE – FROM MILK TO MARKET L’unica fiera internazionale b2b italiana dedicata al lattiero-caseario Organizzata insieme a Promoberg e nata da un’idea di Francesco Maroni e Alberto Gottardi, presidente e vicepresidente di...