Il formaggio Morlacco della Casearia Toniolo

Redazione |
15 Giu, 2021 |

Home » Il formaggio Morlacco della Casearia Toniolo

Tutto iniziò tanti anni fa, con Battista Toniolo, padre di Mauro, attuale governatore della Toniolo Casearia di Borso del Grappa.

Battista, giovane promettente nel mondo del latte, si diploma come casaro a Thiene in provincia di Vicenza. Dopo il diploma inizia a frequentare malghe e caseifici per imparare il vero mestiere, facendo tesoro dell’esperienza dei vecchi casari. Dopo molte esperienze, nel 1960 fonda la Toniolo Casearia. Al suo fianco Donna Gianna, appena diventata la sua moglie. Anche lei appassionata, fin da piccola, di formaggi. Da ragazzina aiutava ad accompagnare le vacche al pascolo, le mungeva e a piedi portava il latte nella latteria vicina.

Ma quanto belle sono queste storie, sembrano fiabe! Ma per fortuna sono vere.

Oggi Mauro Toniolo ha sviluppato un’azienda sorprendente, cresciuta, prima di tutto, attraverso la passione, che oggi vanta di una collezione di formaggi davvero unici,

prodotti con il latte di altissima qualità delle vacche allevate sul territorio veneto in maniera sostenibile, delle mucche felici. Tra le forme d’arte della Toniolo Casearia spiccano lo storico Bastardo del Grappa nelle sue due versioni: uno con la crosta giallo paglierino, gentile e morbido, piacevolmente sapido, l’altro con l’elegante crosta nera, dal sapore più deciso e profumi intensi; il Borso Gran Riserva Magnum, lavorato artigianalmente e maturato nelle cantine con un microclima particolare, sotto l’occhio vigile dei mastri stagionatori, fino ad ottenere cremosità, sapore ad aromi eccezionali. Poi il tradizionale Cuor di Fieno, prodotto come un tempo e maturato nelle erbe aromatiche e profumate coltivate in azienda, il Dolceselva, delicato e cremoso, dal gusto pieno e rotondo, lavorato dalle muffe nobili dopo una breve stagionatura senza nessun trattamento e diversi altri, più freschi o più stagionati. Non mancano nella collezione i formaggi aromatizzati con grandi vini e formaggi prodotti con il latte di capra.

E poi c’è il Re del Grappa, il Morlacco, un tempo quasi dimenticato, ma che oggi, salvato dall’oblio, ha guadagnato il suo splendore.

Prodotto non secondo le regole scritte, ma grazie alle tradizioni e le conoscenze tramandate e oggi recuperate, il formaggio Morlacco prende il nome da un antico popolo originario della Morlacchia, una regione della Croazia occidentale che si estendeva sino alla Dalmazia. Un popolo nomade dedicato all’agricoltura e all’allevamento di animali da latte. Durante la repubblica della Serenissima questo popolo si trasferì sulle pendici del Massiccio del Grappa, coltivando la terra e producendo il loro formaggio, il Morlacco. Il Morlacco della Toniolo Casearia è di latte vaccino, a volte con aggiunta di latte caprino, e può essere di due stagionature diverse. In versione Fresco è morbido, ma ben definito e armonioso, con la caratteristica rigatura sulla crosta, segno dei “canestri” che racchiudono la cagliata alla nascita del formaggio, con profumo di latte e note vegetali dell’erba di primavera. La versione Gran Riserva, invece, ha una stagionatura di oltre tre mesi, la pasta è sempre morbida e cremosa, gli aromi diventano più complessi e accattivanti, con note più decise ma sempre armoniose di latte e di burro e le sfumature vegetali più accentuate.

Ma non c’è solo Mauro, c’è anche la sorella Giovanna che fa la sua parte, in caseificio ovviamente, chiamata anche “la grande cuoca”. Giovanna è molto attenta alla selezione dei fermenti lattici, molto importanti per la buona riuscita di un formaggio. E poi c’è Lucrezia, figlia di Mauro, fresca di laurea, ma che ha già la stoffa di una grande manager.

In questo numero Cacio & Pepe Magazine propone una solare ricetta con il celebre Morlacco.

 

Toniolo Casearia

Via Molinetto, 47/49
31030 Borso del Grappa (TV)
Tel.: 0423910266
info@toniolo.it
www.toniolo.it

Ti potrebbe interessare anche…

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Per un aperitivo, per le nostre "ore felici"  un formaggio accattivante e versatile, erborinato e cremoso Tatie degli Affinatori Moro In Italia da tempo si chiamano Happy Hours, dall’inglese “ore felici”: un momento di giovialità, di incontri, di amicizia. Il tutto...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

SPONSORS

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Formaggio Morlacco del Grappa

Formaggio Morlacco del Grappa

Il Morlacco del Grappa è un formaggio tipico della zona del Massiccio del Grappa, che si estende nelle provincie di Belluno, Treviso e Vicenza (Alano di Piave, Quero, Feltre, Seren del Grappa, Arsiè (BL) – Borso del Grappa, Pieve del Grappa, Possagno, Cavaso del Tomba...