Millefoglie di filetto con zucca, porcini e Tatie

Redazione |
24 Dic, 2020 |

Home » Millefoglie di filetto con zucca, porcini e Tatie

Tatiè, un delizioso formaggio erborinato, lavorato con dolce e cremoso Mascarpone e profumato Vermouth Rosso italiano da Sergio e Susanna di Moro Formaggi di Oderzo.

Un formaggio da meditazione, ma che si presta ad essere trasformato in tantissime deliziose ricette. Chef Gianfranco Allari prepara per Cacio & Pepe Magazine la Millefoglie di filetto con zucca, porcini e Tatie

Ingredienti per 4 persone

300 g di filetto di manzo
300 g di zucca
200 g di porcini
160 g di Tatie
4 fette di pane in cassetta
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe
1 spicchio di aglio
Timo

Preparazione

Tagliare la zucca a fette sottili, disporla su di una teglia da forno, condirla con sale, pepe, un filo di olio e qualche rametto di timo, quindi cuocere in forno a 180 °C per 15 minuti. Nel frattempo pulire molto bene i porcini, tagliarli a pezzi e saltarli in padella con un filo di olio, lo spicchio di aglio, sale e pepe. Tagliare il filetto a fettine sottili e insaporirle con sale e pepe.

Con un coppa pasta largo 8/10 cm ritagliare dal pane in cassetta 4 dischi e farli leggermente tostare in forno. Disporre sul fondo di quattro coppa pasta oliati il pane tostato, poi una fettina di filetto, quindi uno strato di zucca e poi ancora filetto, a circa metà altezza mettere una noce di formaggio Tatie, poi continuare con il resto degli ingredienti. Sistemare le quattro millefoglie su di una teglia e passare in forno già caldo a 180 °C per 8/10 minuti a seconda del grado di cottura desiderato. Un paio di minuti prima del termine della cottura, farcire la millefoglie con qualche fungo e il resto del formaggio Tatie.

Sfornare e togliere delicatamente l’anello, quindi servire immediatamente con il resto dei funghi.

Ti potrebbe interessare anche…

La Vignarola con il Fior di Natura de Il Fiorino

La Vignarola con il Fior di Natura de Il Fiorino

La copertina di primavera del Cacio & Pepe Magazine è dedicata ad un bellissimo piatto che inaugura la bella stagione, la Vignarola, un piatto preferito dai contadini che iniziavano a lavorare la vigna, e durante la pausa del pranzo, si godevano questa...

Pralina di formaggio Alpcäse con finferli

Pralina di formaggio Alpcäse con finferli

Il grande Chef stellato Herbert Hintner del ristorante Zur Rose ha interpretato per Cacio & Pepe Magazine un buonissimo formaggio d’alpeggio, Alpcase, selezionato e affinato dal maestro Hansi Baumgartner, in una ricetta favolosa: Pralina al formaggio d’alpeggio...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

La Vignarola con il Fior di Natura de Il Fiorino

La Vignarola con il Fior di Natura de Il Fiorino

La copertina di primavera del Cacio & Pepe Magazine è dedicata ad un bellissimo piatto che inaugura la bella stagione, la Vignarola, un piatto preferito dai contadini che iniziavano a lavorare la vigna, e durante la pausa del pranzo, si godevano questa...

SPONSORS

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Formaggio Morlacco del Grappa

Formaggio Morlacco del Grappa

Il Morlacco del Grappa è un formaggio tipico della zona del Massiccio del Grappa, che si estende nelle provincie di Belluno, Treviso e Vicenza (Alano di Piave, Quero, Feltre, Seren del Grappa, Arsiè (BL) – Borso del Grappa, Pieve del Grappa, Possagno, Cavaso del Tomba...