Il Marzolino del Fiorino

Redazione |
25 Ott, 2020 |

Home » Il Marzolino del Fiorino

Marzolino, un formaggio storico, amato dai gourmand di tutti i tempi

Che il Marzolino sia un formaggio storico non c’è ombra di dubbio. Già dal Medioevo al Rinascimento, per arrivare poi ai giorni nostri, è stato decantato dai VIP di tutti i tempi. Plinio il Vecchio ne descriveva le caratteristiche, da Plinio ad Apicio, da Caterina a Cosimo di Medici, al Papa Sisto V, tutti innamorati di questo cacio.

E’ un formaggio tipicamente toscano, e questa volta sono ritornato in Maremma, in località Paiolaio di Roccalbegna in provincia di Grosseto, nel bel caseificio Il Fiorino di Angela e Simone.

I miei ricordi legati a questo formaggio sono molto belli. Quando vivevo in Toscana, amavo il Marzolino primaverile, (un tempo veniva fatto nel mese di marzo, da qui è il nome) degustato con le fave e qualche fetta di salame fatto a febbraio. Il primo Marzolino che conobbi proveniva dalle Crete Senesi, poi scoprii che in tutta la Toscana è tradizione trasformare il latte di pecora, o misto, con una percentuale di latte vaccino in questo delicato formaggio.

Poi conobbi quello del caseificio Il Fiorino, e fu l’amore a prima vista.

E’ un formaggio abbastanza fresco, dopo tre settimane è pronto, la sua forma ovale e la sua “pelle” liscia di colore giallo intenso lo rende unico. Simone produce il Cacio Marzolino con solo latte di pecora crudo, ovviamente solo latte maremmano. E’ un formaggio a pasta molle, compatta, dal colore bianco latte, all’olfatto profuma di sottobosco, funghi, burro, yogurt, al gusto è dolce, con la giusta sapidità, e non presenta note amare. Un’altra versione del Marzolino viene fatta con il latte ovino con l’aggiunta di latte bovino. Anche questo Cacio ha la pasta tenera, con sentori di latte e di erbe di prato, sapido ed equilibrato.

Che dire? Un’altra bella storia italiana!

Caseificio Il Fiorino

Loc. Paiolaio
58100 Roccalbegna (GR)
Tel.: +39 0564 989059
negozio@caseificioilfiorino.it
www.caseificioilfiorino.it

 

Ti potrebbe interessare anche…

La Cave de Tourrettes e i formaggi provenzali

La Cave de Tourrettes e i formaggi provenzali

La Provenza, una romantica regione di campi di lavanda, ma anche di formaggi. Non tanto distante dal mare, dalla costa tra le più belle e famose del mondo, a mezzora di strada da Nizza verso le colline verdi di Provenza, sorge Tourrettes-sur- Loup, un bellissimo...

Fior d’arancio cheese

Fior d’arancio cheese

Un formaggio da un profumo favoloso: Fior d’arancio cheese. Vi è mai capitato di passeggiare all’interno di un aranceto? Bene, se non l’avete mai fatto non perdete la prossima occasione e non lo dimenticherete mai più. Il profumo dei fiori d’arancio, chiamati anche...

BRAZZALE

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

La Vignarola con il Fior di Natura de Il Fiorino

La Vignarola con il Fior di Natura de Il Fiorino

La copertina di primavera del Cacio & Pepe Magazine è dedicata ad un bellissimo piatto che inaugura la bella stagione, la Vignarola, un piatto preferito dai contadini che iniziavano a lavorare la vigna, e durante la pausa del pranzo, si godevano questa...

SPONSORS

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Formaggio Morlacco del Grappa

Formaggio Morlacco del Grappa

Il Morlacco del Grappa è un formaggio tipico della zona del Massiccio del Grappa, che si estende nelle provincie di Belluno, Treviso e Vicenza (Alano di Piave, Quero, Feltre, Seren del Grappa, Arsiè (BL) – Borso del Grappa, Pieve del Grappa, Possagno, Cavaso del Tomba...