Il Marzolino del Fiorino

Redazione |
25 Ott, 2020 |

Home » Il Marzolino del Fiorino

Marzolino, un formaggio storico, amato dai gourmand di tutti i tempi

Che il Marzolino sia un formaggio storico non c’è ombra di dubbio. Già dal Medioevo al Rinascimento, per arrivare poi ai giorni nostri, è stato decantato dai VIP di tutti i tempi. Plinio il Vecchio ne descriveva le caratteristiche, da Plinio ad Apicio, da Caterina a Cosimo di Medici, al Papa Sisto V, tutti innamorati di questo cacio.

E’ un formaggio tipicamente toscano, e questa volta sono ritornato in Maremma, in località Paiolaio di Roccalbegna in provincia di Grosseto, nel bel caseificio Il Fiorino di Angela e Simone.

I miei ricordi legati a questo formaggio sono molto belli. Quando vivevo in Toscana, amavo il Marzolino primaverile, (un tempo veniva fatto nel mese di marzo, da qui è il nome) degustato con le fave e qualche fetta di salame fatto a febbraio. Il primo Marzolino che conobbi proveniva dalle Crete Senesi, poi scoprii che in tutta la Toscana è tradizione trasformare il latte di pecora, o misto, con una percentuale di latte vaccino in questo delicato formaggio.

Poi conobbi quello del caseificio Il Fiorino, e fu l’amore a prima vista.

E’ un formaggio abbastanza fresco, dopo tre settimane è pronto, la sua forma ovale e la sua “pelle” liscia di colore giallo intenso lo rende unico. Simone produce il Cacio Marzolino con solo latte di pecora crudo, ovviamente solo latte maremmano. E’ un formaggio a pasta molle, compatta, dal colore bianco latte, all’olfatto profuma di sottobosco, funghi, burro, yogurt, al gusto è dolce, con la giusta sapidità, e non presenta note amare. Un’altra versione del Marzolino viene fatta con il latte ovino con l’aggiunta di latte bovino. Anche questo Cacio ha la pasta tenera, con sentori di latte e di erbe di prato, sapido ed equilibrato.

Che dire? Un’altra bella storia italiana!

Caseificio Il Fiorino

Loc. Paiolaio
58100 Roccalbegna (GR)
Tel.: +39 0564 989059
negozio@caseificioilfiorino.it
www.caseificioilfiorino.it

 

Ti potrebbe interessare anche…

Formaggio Chocobert di Hansi Baumgartner

Formaggio Chocobert di Hansi Baumgartner

Non si finiscono mai di scoprire i tesori caseari del Maestro Affinatore Hansi Baumgartner della Degust di Varna in Alto Adige. Questa volta Hansi ci propone un’altra sua creazione: il formaggio Chocobert, un formaggio straordinario che unisce il dolce e il salato. È...

Tuma Persa e la gastronomia Armetta

Tuma Persa e la gastronomia Armetta

Gino e Teresa Armetta e Salvatore Passalacqua, grandi scopritori di prodotti tipici siciliani unici A volte per scrivere e raccontare di persone che hanno dedicato la loro vita, la loro professione con tutta l’anima, con tutta la passione, faccio fatica a sintetizzare...

Il Bonat Un Parmigiano Reggiano DOP unico

Il Bonat Un Parmigiano Reggiano DOP unico

Quattro generazione di contadini, quattro generazioni di produttori di un formaggio unico Si fa presto a dire Parmigiano Reggiano, un formaggio conosciuto in tutto il mondo, la cui qualità media è sempre molto alta, grazie ad un disciplinare molto rigido che non...

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Ore felici con il formaggio Tatie Affinatori Moro

Per un aperitivo, per le nostre "ore felici"  un formaggio accattivante e versatile, erborinato e cremoso Tatie degli Affinatori Moro In Italia da tempo si chiamano Happy Hours, dall’inglese “ore felici”: un momento di giovialità, di incontri, di amicizia. Il tutto...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Formaggio Chocobert di Hansi Baumgartner

Formaggio Chocobert di Hansi Baumgartner

Non si finiscono mai di scoprire i tesori caseari del Maestro Affinatore Hansi Baumgartner della Degust di Varna in Alto Adige. Questa volta Hansi ci propone un’altra sua creazione: il formaggio Chocobert, un formaggio straordinario che unisce il dolce e il salato. È...

SPONSORS

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale, burro e formaggi dal 1784

Brazzale è la più antica azienda italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno 8 generazioni: burro e formaggi dal 1784. L'azienda produce il formaggio Gran Moravia, fatto con metodi tradizionali e con latte di altissima qualità proveniente dalla Filiera...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...