Formaggi d’alpeggio, la transumanza e l’arte dell’affinamento

Redazione |
15 Ott, 2020 |

Home » Formaggi d’alpeggio, la transumanza e l’arte dell’affinamento

Il mestiere di affinatore è essenziale per accompagnare con la sapienza la crescita di molti importanti formaggi, come quelli di alpeggio, nella loro lunga vita,

che così possono sviluppare sapori e profumi meravigliosi, irrepetibili. In Italia, purtroppo, questo mestiere è poco conosciuto e addirittura non riconosciuto ufficialmente. Ho tentato  più volte di riunire gli “affinatori” italiani in un’unica associazione o albo professionale, non riuscendo purtroppo, pazienza.

Comunque spesso incontro i bravi affinatori che ogni giorno curano i propri formaggi con professionalità e dedizione. Uno tra questi è Carlo Fiori Guffanti, un grande conoscitore di formaggi, ma soprattutto un Maestro dell’arte dell’affinamento. Durante il periodo estivo sale sugli alpeggi delle sue montagne, nel Ossolano, sopra il Lago Maggiore, la sua terra, per scegliere i suoi formaggi e racconta a Cacio e Pepe Magazine le sue esperienze.

“Il formaggio d’alpeggio a tutti gli effetti è un formaggio prodotto con le stesse tecniche di centinaia di anni fa.

Il «caricamento» dei pascoli montani, detto anche «transumanza» è nato dall’esigenza di salire verso quote più alte e più fresche quando la primavera cede il passo all’estate, e i prati a valle cominciano a risentire degli effetti della calura. Comincia a essere documentato già verso l’anno Mille, quando l’aumento della popolazione spinse a cercare nuovi metodi di sfruttamento del territorio.

Un simile viaggio verso l’alto è tanto consono ai ritmi naturali da fare entrare le mandrie e le greggi in uno stato di euforia

quando queste si rendono conto, verso la metà o la fine di giugno, che è giunto il momento della partenza per l’alpeggio. I loro pastori faticano a trattenerle non appena hanno intrapreso la strada per la montagna. L’alpeggio si svolge in due tappe: dapprima si compie una sosta a 1300-1800 metri, per poi salire oltre i duemila ad agosto, quando la breve estate alpina permette all’erba di giungere al suo pieno sviluppo anche a quell’altezza. Alla fine del mese ci si deve portare di nuovo sotto i duemila per l’incombente pericolo di nevicate precoci, mentre dopo la metà di settembre l’alpeggio termina con il rientro alle stalle di partenza.

La gestione di quest’attività è ancora oggi strettamente familiare.

Gli edifici dell’alpeggio sono ridotti all’essenziale: un piccolo locale per la lavorazione del latte (il piano superiore o il sottotetto fungono da abitazione per i pastori-casari) e una stalla che può ospitare pochi animali. Il grosso della mandria dorme all’aperto, dove la temperatura non si abbassa comunque mai sotto lo zero.

La vita di alpeggio è dura: sveglia alle quattro del mattino e prima mungitura, dopo la quale la mandria viene condotta nei pascoli,

dove resterà fino al primo pomeriggio, quando si dovrà radunarla per la seconda mungitura, che avviene verso le cinque. Il latte munto alla sera è lasciato riposare per unirlo poi a quello del mattino successivo: un’operazione che ne incrementa la carica batterica naturale, andando quindi ad arricchire il formaggio. Mescolati i due latti si procede alla cagliatura e alla preparazione delle forme. Da ogni capo di bestiame in alpeggio si ottengono giornalmente circa 10 litri di latte, contro i 40-50 di una vacca allevata in pianura nel chiuso di una stalla.

     

Immaginate la bontà è la ricchezza di questo latte! Le tecniche di caseificazione sono le stesse del passato,

anche perché oltre i duemila metri di quota si può trasportare ben poco delle tecnologie moderne: non è insolito vedere nelle baite di alpeggio attrezzi che hanno più di un secolo di vita. Portarne altri dal fondovalle sarebbe una fatica non trascurabile, e inutile finché i vecchi, indistruttibili arnesi continuano a fare il loro dovere. Per condurre a valle le forme prodotte il mezzo tradizionale è il dorso di asino o di mulo, capita però che oggi ci si serva dell’elicottero, nonostante i costi che questo mezzo comporta: il valore commerciale del formaggio di alpeggio ormai lo giustifica ampiamente, e in questo modo le forme subiscono minori shock fisici e termici.

Gli appassionati delle passeggiate in alta quota sanno quanto sia facile imbattersi in alpeggi abbandonati o in rovina, mentre è raro incontrare una mandria o un gregge al pascolo, ma fortunatamente negli ultimi anni sia rinato interesse anche nei giovani verso un recupero di questo modo di vivere la montagna.”

Ed è così che un bravo affinatore come Carlo raccoglie i preziosi formaggi che poi porta nelle sue cantine di affinamento,

dove le forme possono riposare per lungo tempo, accudite da mani esperte sino alla loro completa maturazione. Carlo Fiori Guffanti è la prova vivente che se ci si mette l’anima e la passione il risultato non può che essere straordinario.

Luigi Guffanti 1876

Via Milano, 140
Tel. +39 0322 242038
28041 Arona, NO
www.guffantiformaggi.com
info@guffantiformaggi.com

 

Ti potrebbe interessare anche…

L’affinatore Luigi Uzzalli

L’affinatore Luigi Uzzalli

Nel verde del Parco Nazionale del Gran Sasso e i Monti della Laga la famiglia Petrucci del Caseificio Storico Amatrice produce i suoi grandi pecorini. Ma non solo. All’interno di questa bella realtà collabora un bravissimo affinatore di formaggi, che trasforma i caci...

Borgo Affinatori

Borgo Affinatori

Nell'Astigiano, in un piccolo comune di Castello di Annone un'importante realtà dell'Arte di Affinamento dei formaggi: Borgo Affinatori In un caldo meriggio d’estate mi squilla il telefono. Dall’altra parte lo zio, per noi amici intimi, Roberto Santopietro del...

Hansi Baumgartner L’arte dell’affinatore

Hansi Baumgartner L’arte dell’affinatore

L'arte dell'affinatore, un mestiere affascinante come quello di un artista, che grazie alla sua passione, intuizione, talento e l'impegno costante crea le opere d'arte, e Hansi Baumgartner nel suo atelier di Varna in Val Pusteria crea le sue opere d'arte casearia. Ma...

Luigi Guffanti, oltre un secolo di storia

Luigi Guffanti, oltre un secolo di storia

Carlo Guffanti Fiori è uno dei più bravi affinatori di formaggio del nostro paese. Più di 1000 mq di cantine di affinamento a temperatura controllata, dove ogni reparto è destinato ad una specifica famiglia di formaggi, centinaia di tipicità italiane e tipologie più pregiate provenienti dai paesi europei. Qui la cantina è un secondo terroir, l’affinamento è una fase di rinascita.

Il poeta del latte Vittorio Beltrami

Il poeta del latte Vittorio Beltrami

Nelle Marche, a Cartoceto vive la famiglia Beltrami, produttori ed affinatori di formaggi.  Il “grande capo” Vittorio, chiamato anche Il Poeta del latte, ha dedicato tutta la sua vita all’arte casearia. Quante cose belle abbiamo in Italia: territori ricchi di storia,...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Risotto col “Tastasal” e Parmigiano Reggiano Bonat

Risotto col “Tastasal” e Parmigiano Reggiano Bonat

Il Parmigiano Reggiano Bonat 36 mesi arricchisce uno splendido risotto con il Tastasale. RISO VIALONE NANO TENUTA MARGHERITA Lavorazione a pietra di secondo grado®  Antica varietà molto pregiata dai chicchi tondeggianti simili a piccole perle, adatto alla preparazione...

SPONSORS

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar

Caseificio Pennar, una grande azienda, una realtà importantissima dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni Oggi il Caseificio Pennar è un’importante realtà dell’Altopiano, con ben tre punti vendita. Il latte di altissima qualità proviene esclusivamente dagli allevatori...

Valsamoggia

Valsamoggia

Il Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da tre generazioni crede fermamente nella qualità e genuinità dei propri prodotti con la passione di sempre. Il nostro obiettivo è guardare al futuro con la determinazione di fare sempre meglio mantenendo inalterata la...

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...