La Capretta della porta accanto

Home » La Capretta della porta accanto

La Dolce Fiorita, paradiso delle caprette e piccole Cabannine nella tranquillità delle verdi colline di Rapallo

L’estate ligure, la riviera con il suo mare, le sue spiagge, i suoi carruggi dove si sprigionano profumi di focaccia e frittura di pesce. La gente che va e che viene, corre… Ma la Liguria non è solo mare, la Liguria è anche collina. Ed è proprio qui, alle spalle del Monte di Portofino, a due passi dai posti famosi in tutto il mondo, ma fuori dai rumori e dal viavai della gente, nel verde che circonda Rapallo, si trova una piccola azienda agricola, Dolce Fiorita. Una realtà bellissima, dove venticinque capre di razza Camosciata e Saanen, e sei vacche di razza Cabannina, tipica razza autoctona ligure, di piccoli dimensioni, adatta a percorrere gli stretti sentieri levantini, vivono felici, nascosti nella tranquillità di queste dolci colline, accudite con grande amore.

Leggo il piccolo dépliant, che descrive l’azienda:

“Siamo Simone e Laura, e con tanto amore, tanta passione e tantissimo impegno gestiamo la nostra piccola azienda”.

Come inizio non è male, e la dice tutta. Simone ha sempre amato gli animali, fin da piccolo, durante l’estate, nella vicina Val d’Aveto, portava a pascolo le vacche di famiglia, e la cosa divertente era, che alla fine della giornata erano le vacche, che conoscevano benissimo la strada per arrivare in stalla per farsi mungere, che portavano a casa Simone e i suoi cuginetti.  Continuo a leggere:

“La nostra parola d’ordine? Rispetto:

per tutto e tutti, per madre Natura e l’ambiente che ci ospita, per gli animali che ci aiutano a vivere donandoci ogni giorno i loro preziosi prodotti e per gli ortaggi che ci nutrono”.

Ed è proprio così, Simone e Laura ci mettono l’anima. La levata mattutina è alle cinque e fino a sera non si fermano mai. Mungere, produrre formaggi, curare l’orto, fare il miele e accudire il pollaio dove meravigliose galline donano uova sublimi. E poi fare i genitori dei due figli, Stefano e Fabrizio, cresciuti imparando amare la natura e animali, e che ora iniziano anche loro a dedicarsi all’azienda, aiutando la mamma e il papà. Simone di ogn’una delle proprie capre e vacche conosce tutto e non nasconde il suo amore per questi animali che riposano in stalle pulitissime che profumano di erba fresca o giocano nel prato fuori dalla stalla. Il loro foraggio è dai profumati pascoli montani della vicina Val d’Aveto, e la dieta è arricchita con erba medica, prodotta nell’azienda e ramaglie di alloro, oliva e quercia del bosco circostante, oltre al siero della lavorazione dei formaggi.

                   

Laura trasforma il loro latte in formaggi deliziosi,

come quelli di capra a cagliata lattica o la Caciottina di Cabannina a cagliata presamica, fatta con il prezioso e ricco latte di questa rara razza, lavorato a crudo. Deliziosa la Prescinsêua, tipico ed inimitabile formaggio ligure, adatto per molte ricette. Che dire del Primo sale di capra, della morbida e tenera Stracchinella di capra o della profumatissima Giuncatina alle erbe selvatiche, della Crosta Fiorita con il suo carattere deciso oppure delicata Caprottina. Tutti formaggi, e questi sono solo pochi esempi, che esprimono un territorio unico.

Laura nelle rare pause si occupa anche delle consegne ai migliori alberghi e ristoranti del bellissimo golfo del Tigullio, compreso il negozio di alimentari, tra i più forniti delle specialità e prelibatezze da ogni dove, di Rapallo, “Parla come mangi”, dell’amico Guido. La Dolce Fiorita è anche una fattoria didattica. Durante l’anno Simone e Laura dedicano molto tempo alle visite delle scolaresche, insegnando ai bambini l’amore per la Natura, prima di tutto, e la bellezza del loro lavoro, avvicinandoli agli animali, facendo anche provare a mungere tenere caprette. E poi via con le degustazioni di squisiti formaggi! Un’altra bella storia italiana!!

Az. Agricola Dolce Fiorita

Via S. Massimo, 46 C

16035 Rapallo (GE)

Tel.: +39 3470184676

info@dolcefiorita.it

www.dolcefiorita.it

Ti potrebbe interessare anche…

Il Bonat Un Parmigiano Reggiano DOP unico

Il Bonat Un Parmigiano Reggiano DOP unico

Quattro generazione di contadini, quattro generazioni di produttori di un formaggio unico Si fa presto a dire Parmigiano Reggiano, un formaggio conosciuto in tutto il mondo, la cui qualità media è sempre molto alta, grazie ad un disciplinare molto rigido che non...

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Una Caprese per Natale

Una Caprese per Natale

Chi non ha mai assaggiato uno dei piatti più famosi della cucina italiana, fatto con la Mozzarella di Bufala Campana DOP e le fette di pomodoro alternate tra loro? Con una foglia di basilico ad aggiungere il profumo irrepetibile? Lo chef Fausto Ferrante nel suo...

SPONSORS

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Casatella Trevigiana DOP

Casatella Trevigiana DOP

La Casatella Trevigiana DOP è un’eccellenza casearia tipica, come suggerito dal nome, della provincia di Treviso ed oggi è conosciuta anche al di fuori dei confini provinciali. E’ stato il primo formaggio a pasta molle ad ottenere il riconoscimento DOP (Denominazione...

B2Cheese

B2Cheese

IL 25 E IL 26 SETTEMBRE A BERGAMO TORNA B2CHEESE – FROM MILK TO MARKET L’unica fiera internazionale b2b italiana dedicata al lattiero-caseario Organizzata insieme a Promoberg e nata da un’idea di Francesco Maroni e Alberto Gottardi, presidente e vicepresidente di...